Fin dalla nostra nascita, nel 2012, la nostra scelta è stata orientata al rispetto dell’ambiente su tutti i fronti: oltre alla riduzione dell’utilizzo di chimica e di prodotti industriali , si è puntato molto sui processi innovativi per la sostenibilità e la salvaguardia del nostro territorio e di tutto ciò che ci circonda. La RIVOLUZIONE AMBIENTALE DEVE PARTIRE DA NOI. Il consumo di ENERGIA , anche per una cantina piccola come la nostra, ha un impatto enorme sull’ambiente . Ci siamo fatti quindi aiutare da professionisti del settore quali Fotir Srl di Olgiate Olona in provincia di Varese , per poter gestire molti passaggi fondamentali, ad esempio la gestione della temperatura della cantina ed il riscaldamento di tutte le strutture vicine che, con sistemi tradizionali, ne richiedono parecchia. Abbiamo installato una pompa di calore acqua/acqua che, nel periodo invernale, provvede alla produzione di acqua calda sanitaria, al mantenimento della temperatura dei tini e al riscaldamento della struttura. Nel periodo estivo la pompa di calore provvede a mantenere una bassa temperatura nei tini, a raffrescare l’abitazione e come “scarto” l’acqua calda prodotta viene utilizzata per la produzione dell’acqua calda sanitaria e successivamente al riscaldamento della piscina.Solo dopo aver riscaldato acqua calda e piscina, viene utilizzata l’acqua del pozzo per la dissipazione del calore prodotto. L’acqua utilizzata viene poi distribuita nell’impianto di irrigazione a goccia e nel filtro depuratore. La pompa di calore è azionata da un impianto fotovoltaico di ultima generazione con una potenza di picco di 20 kW che rendono la nostra cantina completamente carbon neutral e immettendo energia pulita in rete. La termoregolazione consente di gestire tutte le fasi di produzione e distribuzione del calore consentendo l’attivazione dei vari processi e la segnalazione di eventuali anomalie anche da remoto per poter intervenire in maniera molto rapida. A completare il tutto, l’installazione di una centralina meteo per monitorare gli andamenti del clima e ridurre e addirittura evitare , ove possibile, i trattamenti superflui in campo.